Benvenuti nel mondo della fertilità maschile, dove ogni giorno milioni di cellule spermatiche intraprendono un viaggio straordinario. All'interno dei testicoli, una complessa rete di tubi noti come tubuli seminiferi offre un rifugio alle cellule germinali. Guidate da ormoni come il testosterone, queste cellule si trasformano in spermatozoi, evolvendosi fino ad assumere la familiare forma di "girino", completa di testa e coda, scientificamente chiamata spermatozoo. Una volta acquisita la coda, gli spermatozoi migrano verso l'epididimo, un tubo adiacente ai testicoli. Nel corso di circa cinque settimane, continuano il loro processo di maturazione all'interno dell'epididimo. Questo viaggio culmina con l'arrivo nel vas deferens, il dotto spermatico. Al momento dell'eccitazione, circa 200-400 milioni di spermatozoi si mescolano con il liquido bianco prodotto dalla ghiandola prostatica e dalle vescicole seminali, creando il liquido seminale. Questo amalgama dà origine allo sperma. Durante il rapporto sessuale, questo sperma viene eiaculato attraverso l'uretra. Se l'eiaculazione non avviene, l'organismo scompone e riassorbe naturalmente le cellule spermatiche in eccesso. In questo blog parliamo di cosa succede alle cellule spermatiche dopo l'eiaculazione e, soprattutto, di quanto tempo vivono gli spermatozoi.
I tempi di formazione degli spermatozoi
Le cellule germinali hanno bisogno di circa 2,5 mesi per maturare e diventare spermatozoi a tutti gli effetti in grado di fecondare. Nonostante questa durata, i maschi producono milioni di spermatozoi al giorno. Grazie alla continua disponibilità di spermatozoi, la fertilità di un uomo sano rimane costante, anche in caso di eiaculazioni frequenti. Ciò significa che, all'interno della finestra fertile del ciclo mestruale di una donna, il concepimento può avvenire in qualsiasi momento.
Tuttavia, con l'avanzare dell'età, il numero e la qualità degli spermatozoi tendono a diminuire, accompagnati da un aumento del potenziale di mutazione. Anche le scelte di vita e i fattori di salute contribuiscono al potenziale declino degli attributi degli spermatozoi, incidendo sulle possibilità di successo del concepimento.
Esplorare la longevità dello sperma
La durata di vita degli spermatozoi varia a seconda delle condizioni ambientali. Gli spermatozoi possono soccombere in pochi minuti o resistere per mesi. Nelle prossime sezioni approfondiremo i diversi scenari che influenzano la longevità degli spermatozoi.
La vita fuori dal corpo
Una volta fuori dal corpo maschile e all'aria aperta, gli spermatozoi possono sopravvivere per pochi minuti, fino a circa 30 minuti. L'umidità e il calore sono fondamentali per la loro esistenza; senza di essi, l'esposizione all'aria provoca un rapido disseccamento e la morte. Tuttavia, in un contenitore sterilizzato e a tenuta d'aria, gli spermatozoi possono resistere per diverse ore. Spesso a noi viene posta questa domanda ExSeed perché con il nostro test dello sperma a casaSi consiglia di lasciare il campione nella coppetta di raccolta per 20 minuti affinché si liquefaccia prima di trasferirlo sul vetrino. A volte, con un campione particolarmente viscoso, potrebbero essere necessari altri 10-20 minuti per facilitare il trasferimento. Poiché il campione di sperma si trova in una coppetta sigillata, la durata di vita degli spermatozoi si allunga. Tuttavia, intorno ai 60 minuti, la motilità dei parametri spermatici (il movimento delle cellule spermatiche) diminuisce, per cui si consiglia di completare l'analisi idealmente entro circa 45 minuti dalla raccolta del campione per ottenere una misura della motilità più fedele alla realtà.
La vita nel corpo femminile
Quando è avvolto dal muco cervicale favorevole agli spermatozoi, gli spermatozoi possono prosperare fino a cinque giorni. Questo muco protegge e nutre gli spermatozoi, favorendone la resistenza e la mobilità. Affinché si verifichi il concepimento, i rapporti sessuali devono coincidere con la finestra fertile, che comprende i giorni che precedono e comprendono l'ovulazione.
Acqua e sopravvivenza degli spermatozoi
La sopravvivenza degli spermatozoi dipende dall'umidità e dal calore, rendendo implausibile il concepimento attraverso l'acqua. L'acqua disperde gli spermatozoi, sottraendoli all'ambiente protettivo dello sperma. Inoltre, le sostanze chimiche presenti nell'acqua, come il cloro, sono dannose per la vitalità degli spermatozoi.
Il regno ghiacciato
In condizioni regolamentate, gli spermatozoi possono resistere per decenni se congelati criogenicamente con azoto liquido. La conservazione nelle banche dello sperma ne salvaguarda la longevità. Nel Regno Unito, ad esempio, è consentita la conservazione per fino a 55 anni in circostanze particolari. Tali periodi di conservazione sono determinati da considerazioni legali, piuttosto che da una scadenza intrinseca dello sperma congelato.
Nutrire la salute dello sperma
Nel percorso verso la genitorialità, gli spermatozoi sani svolgono un ruolo fondamentale. Se la tempistica dei rapporti sessuali è fondamentale, è altrettanto importante migliorare la salute degli spermatozoi modificando lo stile di vita. Ecco le misure che potete adottare:
- Mantenere la temperatura ottimale: Per favorire un ambiente leggermente più fresco per i testicoli, optate per biancheria intima larga o fate delle pause in ambienti più caldi.
- Smettere di fumare: L'abbandono del fumo aumenta la fertilità maschile, contribuendo alla salute dello sperma.
- Limitare l'assunzione di alcolici: L'eccesso di alcol ha un impatto negativo sulla qualità dello sperma, per cui è essenziale la moderazione.
- Evitare le droghe ricreative: Sostanze come la cannabis, gli steroidi anabolizzanti e la cocaina compromettono la qualità dello sperma e la fertilità.
- Consultare esperti medici: Valutare l'impatto dei farmaci - prescritti o da banco - sulla fertilità consultando un professionista sanitario.
- Abbracciare le scelte salutari: Una dieta equilibrata e il mantenimento di un peso sano contribuiscono alla salute dello sperma.
- Gestire lo stress: Alti livelli di stress possono ostacolare la produzione di sperma. Date priorità al rilassamento per favorire una fertilità ottimale.
Dato che il ciclo di produzione degli spermatozoi dura 2,5 mesi, prevedete miglioramenti graduali della salute degli spermatozoi dopo aver adottato queste misure. Il vostro percorso per migliorare la salute dello sperma è un investimento per il futuro, per voi e per la vostra potenziale famiglia.