0
0
0

Guida all'endometriosi e alla fertilità

Endometriosi e fertilità
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Utilizziamo l'intelligenza artificiale avanzata per tradurre i contenuti del nostro blog.. Se la traduzione non è perfetta o se avete domande sul contenuto, il nostro team medico è prontamente disponibile a rispondere. È sufficiente inviare un'e-mail a [email protected]

L'endometriosi è una patologia che ha un impatto su 1 donna su 10 e le persone che soffrono di mestruazioni, ma spesso viene diagnosticata in modo errato e fraintesa. Sebbene molte donne affette da endometriosi siano in grado di concepire naturalmente, è possibile che la patologia abbia un impatto sul percorso di fertilità. Se una persona che conoscete e amate convive con questa patologia, capire la sua complessità, i suoi sintomi e come può essere gestita vi aiuterà a essere un partner più solidale.  

Che cos'è l'endometriosi?

L'endometriosi è una patologia complicata e ricca di sfumature, ma faremo del nostro meglio per spiegarla in modo digeribile. 

La condizione è quella di un corpo intero malattia infiammatoria e uno che ha anche connessioni con il sistema autoimmune. Tuttavia, una delle sue caratteristiche principali è che provoca la crescita di un tessuto simile al rivestimento dell'utero in luoghi in cui non è previsto. Questo può avvenire in altre aree dell'apparato riproduttivo femminile, come le ovaie e le tube di Falloppio, ma può anche comparire in altri punti, come la vescica o l'intestino. 

Questo tessuto agisce come il rivestimento dell'utero durante le mestruazioni. Ciò significa che si infiamma e cerca di "liberarsi". Tuttavia, mentre il rivestimento dell'utero si stacca e sanguina, come avviene per le mestruazioni, l'endometriosi non può uscire dal corpo in questo modo. Al contrario, queste aree formano aderenze - tessuto cicatriziale - che possono essere incredibilmente dolorose.

L'endometriosi si suddivide in 4 fasi dall'American Reproductive Society, e in genere dipende dal numero di aderenze e dalla loro profondità. Tuttavia, lo stadio dell'endometriosi non è sempre correlato alla gravità del dolore, per cui, anche se siete classificate allo stadio 1, potreste soffrire di un dolore pelvico debilitante che vi fa perdere il lavoro o la scuola e che ha un forte impatto sulla vostra qualità di vita. 

Quali sono i principali sintomi dell'endometriosi? 

Il dolore è sicuramente uno dei principali sintomi dell'endometriosi, ma purtroppo spesso viene liquidato come "solo una mestruazione dolorosa e pesante". Questo è il motivo per cui molte persone affette da questa patologia soffrono in silenzio. richiede in media 8 anni per una persona che vive con l'endo riceve una diagnosi formale. 

I sintomi di questa patologia possono essere di portata molto ampia e comprendono: 

  • Dolore pelvico 
  • Dolori al basso ventre, alle gambe e alla schiena
  • Dolori mestruali debilitanti
  • Mestruazioni abbondanti 
  • Spotting tra le mestruazioni 
  • Stanchezza cronica
  • Dolore durante o dopo il sesso 
  • Dolore quando si va in bagno
  • Nausea 
  • Disagio durante l'ovulazione 
  • Stitichezza e diarrea croniche 
  • Sangue nelle urine o nelle feci 
  • Problemi di fertilità 
  • Depressione e altri problemi di salute mentale 

Molti di questi sintomi sono comuni anche a problemi di digestione e di intestino, ed è per questo che l'endo viene spesso erroneamente diagnosticata come sindrome dell'intestino irritabile. Sebbene la salute dell'intestino e l'endometriosi siano spesso collegate, il trattamento della sindrome dell'intestino irritabile non curerà la patologia, per cui è essenziale saper distinguere tra le due cose. 

Esiste una cura per l'endometriosi? 

Purtroppo attualmente non esiste una cura conosciuta per l'endometriosi. Molte donne affette da questa patologia vengono sottoposte precocemente ad anticoncezionali per interrompere completamente le mestruazioni o per bloccare il ciclo in modo da avere solo un'emorragia da astinenza. In alcuni casi, questo può aiutare a sopportare il dolore nel breve periodo, ma in realtà non fa altro che mascherare il problema. 

La chirurgia è un'altra opzione per cercare di trattare l'endometriosi, anche se non è sempre garantito che funzioni e c'è la possibilità che l'endometriosi ritorni. L'intervento chirurgico più comune è la laparoscopia (key-hole surgery), che può essere utilizzata per confermare la diagnosi di endometriosi e rimuovere il tessuto impattato. L'intervento può essere eseguito mediante escissione (taglio dei tessuti endometriali e del tessuto cicatriziale) o ablazione (distruzione delle cellule mediante diatermia) o una combinazione di questi due processi.  

Anche i cambiamenti nello stile di vita possono essere utili per ridurre l'impatto dell'endometriosi sulla vita di chi ne è affetto. Una dieta a base di alimenti antinfiammatori e di alimenti che favoriscono la salute dell'intestino può essere molto utile, così come il miglioramento del sonno e l'esercizio fisico regolare, poiché il movimento del corpo può aiutare a ridurre la tensione muscolare che può aumentare il dolore. 

Il fatto che l'endo non abbia una cura è una delle cose più difficili da affrontare per molte persone che convivono con la patologia e questo può avere un enorme impatto sul loro benessere mentale, per questo è così importante che possano accedere al sostegno di cui hanno bisogno per condurre una vita felice e sana, anche mentre combattono la patologia. 

L'endometriosi può avere un impatto sulla fertilità? 

Molte persone affette da endometriosi diventano genitori, ma circa 30-50% dei casi di infertilità femminile sono associati all'endo. Non è ancora del tutto chiaro come l'endometriosi causi l'infertilità - e varia da persona a persona - ma per molte persone è perché il tessuto cicatriziale ha danneggiato gli organi riproduttivi, come le ovaie, o ha bloccato le tube di Falloppio. 

Per le donne affette da endo che hanno difficoltà a concepire, esistono trattamenti di fertilità assistita che possono aiutarle, tra cui IUI, FIVET e ICSI. Prima di qualsiasi trattamento di fertilità, è consigliabile che entrambi i partner facciano tutto il possibile per proteggere e migliorare la qualità degli ovuli e degli spermatozoi. Per le donne questo può significare adattare la dieta e lo stile di vita e il medico sarà in grado di aiutarle a prepararsi per qualsiasi trattamento. Per gli uomini questo potrebbe comportare l'assunzione di spermatozoi testati in modo proattivo per assicurarsi che la qualità sia buona e per apportare modifiche allo stile di vita, come smettere di fumare, ridurre l'assunzione di alcolici e migliorare la dieta e il sonno per contribuire a portare la salute dello sperma a un livello ottimale.

Sostenere un partner affetto da endometriosi 

Anche se non esiste una cura per l'endometriosi, ci sono molte cose che possiamo fare per sostenere il nostro partner se si trova ad affrontare questa patologia. 

  • Credete loro quando dicono di soffrire. - Può sembrare semplice, ma molte persone affette da endo si sentono rifiutate dalla società (e a volte anche dai medici!) quando cercano di descrivere il dolore che provano.
  • Offritevi di aiutarli a difendersi da soli - Gli appuntamenti dal medico possono essere difficili per le persone affette da endo, ma offrirsi di accompagnarle e aiutarle a tenere traccia dei loro sintomi prima della visita medica può essere un modo semplice ma efficace per dimostrare loro che le spalle sono coperte. 
  • Sostenere le loro scelte di vita salutari - trovare corsi di ginnastica a basso impatto che possiate fare insieme e offrirvi di cucinare pasti sani che possano aiutare i sintomi e la vostra fertilità, se questo è un percorso che state facendo insieme
  • Offrire un sollievo dal dolore a casa. Il dolore dell'endo può essere debilitante, ma se un bagno, una borsa dell'acqua calda o un massaggio possono alleviarlo leggermente, offriteglielo senza che lo chiedano.
  • Diffondere la consapevolezza e combattere la disinformazione - dobbiamo continuare a parlare di endometriosi anche dopo la fine del Mese della Consapevolezza dell'Endometriosi. Usate la vostra voce e contribuite a sfatare i miti che circondano la patologia. 
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Per saperne di più esplorare

Indossare pantaloni e biancheria intima stretti

Gli studi dimostrano che gli uomini che indossano biancheria intima non aderente hanno una concentrazione di spermatozoi e un numero totale di spermatozoi più elevato rispetto agli uomini che indossano biancheria intima più stretta. Quindi, lasciate perdere gli abiti stretti e indossate qualcosa di largo per far prendere aria ai vostri testicoli.

CONCLUSIONE: per saperne di più su come il calore può influire sulla qualità dello sperma qui.

Lo stress

Oltre a un tasso di mortalità più elevato e a varie malattie, lo stress è associato a una bassa qualità dello sperma. È noto che lo stress è associato a una riduzione dei livelli di testosterone e allo stress ossidativo: entrambi svolgono un ruolo essenziale nella produzione e nel mantenimento di cellule spermatiche sane.

CONCLUSIONE: se vi sentite stressati, vi consigliamo di chiedere aiuto per avere una salute mentale equilibrata. Per una guida alla gestione dello stress, scaricate il L'applicazione ExSeed è gratuita e inizia oggi stesso un piano d'azione personalizzato.

Attività fisica

Studi scientifici dimostrano che gli uomini fisicamente attivi hanno parametri spermatici migliori rispetto a quelli inattivi. Gli specialisti della fertilità affermano inoltre che un'attività fisica regolare ha un impatto positivo sui parametri di fertilità dello sperma e che uno stile di vita di questo tipo può migliorare lo stato di fertilità degli uomini.

Dare priorità all'esercizio fisico può aiutare a migliorare la salute generale e a ottenere spermatozoi sani e veloci che hanno buone possibilità di fecondare un ovulo.

CONCLUSIONE: cercate di inserire l'esercizio fisico nel vostro programma settimanale in modo da garantire l'esercizio almeno due volte alla settimana. Si consiglia una combinazione di allenamento cardio e di esercizi di forza. Per saperne di più esercizio fisico e fertilità maschile sul nostro blog.

Alimentazione

Fast Food
Gli alimenti trasformati danneggiano la salute delle cellule che producono sperma e causano stress ossidativo, con conseguente peggioramento della qualità dello sperma. Il consumo massiccio di cibo spazzatura (ogni settimana) può aumentare la probabilità di infertilità, poiché gli uomini che consumano grandi quantità di cibo non sano rischiano di avere una scarsa qualità dello sperma. Oltre a danneggiare la fertilità, il cibo spazzatura aumenta il girovita, danneggia il sistema cardiovascolare, i reni e altro ancora.

Verdure
Mangiare più frutta e verdura può aumentare la concentrazione e la motilità degli spermatozoi. È importante seguire una dieta sana e ricca di antiossidanti e mangiare verdura ogni giorno. Alimenti come le albicocche e i peperoni rossi sono ricchi di vitamina A, che migliora la fertilità maschile nutrendo gli spermatozoi in modo più sano. Gli uomini carenti di questa vitamina tendono ad avere spermatozoi lenti e fiacchi.

Snack/bevande zuccherate: più volte alla settimana Il consumo eccessivo di prodotti ad alto contenuto di zucchero può portare a uno stress ossidativo che influisce negativamente sui livelli di testosterone e sulla motilità degli spermatozoi. Gli snack e le bevande zuccherate sono inoltre fortemente associati all'obesità e alla scarsa fertilità.
CONCLUSIONE: per aumentare la qualità dello sperma, è bene stare alla larga da fast food, cibi elaborati, snack o bevande zuccherate. È necessario attuare una dieta sana e prudente, ricca di superalimenti necessari per una buona produzione di sperma. Consultate la nostra guida Superalimenti per la fertilità maschile. Per guida personalizzata e di supporto su come iniziare a migliorare la salute del vostro sperma, consultate il sito Bootcamp.

Il calore

Il calore diretto può inibire la produzione ottimale di sperma e causare danni al DNA dello sperma. Gli spermatozoi amano ambienti con una temperatura di un paio di gradi inferiore a quella corporea. Evitate di surriscaldarvi con coperte calde, scaldasedie, calore del computer portatile, docce calde e saune.

Fumo di sigaretta

L'esposizione al fumo di tabacco ha effetti negativi significativi sulla qualità dello sperma. I danni delle sigarette e della nicotina dipendono ovviamente da quante sigarette si fumano al giorno e per quanto tempo, ma anche un uso ridotto (fino a 10 sigarette al giorno) può inibire la produzione di sperma sano.  

CONCLUSIONE: se avete a cuore la vostra salute generale e la vostra fertilità, state lontani dal fumo di sigaretta il più possibile. Per saperne di più qui.

Telefono cellulare

Quando si tiene il cellulare nella tasca anteriore, i testicoli sono esposti a radiazioni elettromagnetiche che, secondo alcuni studi, danneggiano le cellule spermatiche. Mettete il telefono nella tasca posteriore dei pantaloni o nella tasca della giacca.

BMI

Esiste una chiara associazione tra obesità e riduzione della qualità dello sperma. Almeno in parte ciò è dovuto al fatto che gli uomini obesi possono presentare profili ormonali riproduttivi anomali, che possono compromettere la produzione di sperma e portare all'infertilità. 

Un IMC superiore a 30 può portare a diversi processi nell'organismo (surriscaldamento, aumento dello stress ossidativo nei testicoli, danni al DNA dello sperma, disfunzione erettile) che possono avere un impatto negativo sulla fertilità maschile. Ciò può comportare problemi nel tentativo di concepire.  

CONCLUSIONE: l'IMC è uno dei fattori di rischio che influenzano la qualità dello sperma e, ad esempio, la motilità degli spermatozoi.  

Alcool

Una birra o un bicchiere di vino ogni tanto non danneggiano la qualità dello sperma. Ma un consumo eccessivo di alcol (più di 20 unità a settimana) può ridurre la produzione di spermatozoi normalmente formati, necessari per il successo della gravidanza.

CONCLUSIONE: se volete essere sicuri, mantenetevi al di sotto delle 14 unità di alcol a settimana. Per ulteriori informazioni su come l'alcol può influire sulla fertilità maschile, consultate il nostro blog: "Alcool e qualità dello sperma".

Età

Gli studi dimostrano che le donne con meno di 35 anni e gli uomini con meno di 40 anni hanno maggiori possibilità di rimanere incinte. Gli uomini possono produrre cellule spermatiche per quasi tutta la vita, ma il DNA delle cellule spermatiche è più fragile e soggetto a danni dopo i 40 anni.

Con l'avanzare dell'età, i testicoli tendono a diventare più piccoli e più morbidi, con conseguente calo della qualità e della produzione di sperma. Questi cambiamenti sono in parte dovuti alla diminuzione del livello di testosterone, che svolge un ruolo molto importante nello sperma.

produzione. L'età superiore dell'uomo (>40 anni) non solo è associata a un calo della produzione di spermatozoi, ma anche a una maggiore frammentazione del DNA degli spermatozoi e a un peggioramento della morfologia (forma) e della motilità (movimento). Questi effetti negativi rendono gli spermatozoi meno adatti alla fecondazione degli ovuli.

CONCLUSIONE: con un'età inferiore ai 40 anni, non ci si dovrebbe preoccupare molto dell'età come fattore in sé. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato un lento declino dopo i 30-35 anni.

e se avete più di 40 anni, la qualità del vostro sperma può essere compromessa a causa di un aumento del danno al DNA dello sperma, con conseguente diminuzione della motilità e della concentrazione degli spermatozoi. Ricordate che non è possibile valutare la qualità di un campione di sperma semplicemente guardandolo: per questo è necessaria un'analisi dello sperma.