Il concepimento da donatore aiuta le persone a diventare genitori da decenni, dando speranza alle coppie che affrontano l'infertilità, alle coppie omosessuali e alle donne single che scelgono di intraprendere il loro percorso di genitorialità senza un partner.
Se da un lato questa incredibile forma di fertilità assistita è sicuramente da celebrare, dall'altro lato la discesa in campo di percorso di concepimento da donatore può essere inizialmente intimidatoria e opprimente. Una comunità crescente di genitori con esperienza di concepimento da donatore sta condividendo le proprie storie sui social media, con l'obiettivo di mostrare alle persone che questo percorso verso la genitorialità è meraviglioso come qualsiasi altro, e di offrire incoraggiamento e sostegno a chi sta affrontando lo stesso viaggio.
Ma l'unica cosa che questa comunità non riesce a fare è spiegare cosa significhi essere concepiti con sperma o ovuli di un donatore. Ecco Emma Grønbæk, alias Bambino donatore - la giovane donna danese che condivide la sua storia di donatrice concepita e che è diventata un'autrice, un'oratrice e un'ispirazione totale!
La storia del concepimento da donatore di Emma
La storia di Emma inizia in realtà con quella dei suoi genitori. Stavano cercando il loro primo figlio da circa 6 mesi quando si sono resi conto che poteva esserci un problema di concepimento. Lavorando entrambi come medici, hanno compreso la possibilità di problemi di fertilità e hanno adottato un approccio proattivo per identificare il problema. "Credo che mio padre abbia fatto l'esame dello sperma, perché avevano la sensazione che la sua fertilità fosse il motivo principale per cui non erano rimasti incinta subito". Spiega Emma.
Negli anni '90 i trattamenti di fertilità assistita non erano ancora come oggi e i genitori di Emma hanno capito subito che il ricorso al seme di un donatore poteva essere la migliore possibilità di avere un figlio. Nel corso degli anni si sono rivolti a molte cliniche per la fertilità e dopo 6 anni di tentativi sono riusciti a concepire Emma attraverso la fecondazione in vitro. 25 anni dopo, Emma condivide la sua esperienza di figlia concepita da un donatore e l'approccio che la sua famiglia ha avuto nel parlarne con lei durante la crescita.
Trasparenza e comunicazione
Molti genitori che intraprendono la strada del concepimento da donatore si preoccupano di come spiegare il processo al proprio figlio: quando è il momento giusto per dirglielo? E come spiegare un concetto così complesso? Per Emma e la sua famiglia, la trasparenza è stata fondamentale e i suoi genitori sono sempre stati aperti e onesti su come è stata concepita la bambina. Emma non ricorda un momento in cui non sapeva di essere stata concepita da un donatore e i suoi genitori sono sempre stati disposti a parlare con lei in modo appropriato alla sua età per spiegarglielo. "Mi raccontavano la storia di come volevano un bambino, ma non era facile per loro, e quando avevano quasi perso le speranze, un uomo gentile ci ha aiutato a diventare una famiglia. Non ha avuto un ruolo importante nella mia vita, ma è sempre stato menzionato", ricorda Emma.
Man mano che Emma cresceva, le sue domande diventavano più profonde e meno frequenti, ma i suoi genitori erano sempre disposti a dirle la verità e ad aiutarla a capire da dove veniva. "Se saltava fuori qualcosa, ne parlavamo sempre apertamente come famiglia - penso che l'onestà sia la chiave per un bambino felice e per una dinamica familiare felice - e questo è sicuramente ciò che ho sperimentato".
L'amore al di sopra della genetica
La famiglia di Emma dimostra ciò che molti genitori donatori sperano: che una famiglia può essere altrettanto unita, anche se non sono tutti geneticamente legati. Per Emma, il fatto che i suoi genitori abbiano lottato così duramente per averla non fa altro che farla sentire più apprezzata e adorata da loro. "Ci si sente così amati. È questo che cerco sempre di comunicare - sulla mia piattaforma e nel mio libro - che la cosa più importante, quando si crea una famiglia, è l'amore".
Quando i trattamenti di fertilità assistita sono diventati più avanzati, i genitori di Emma hanno avuto due gemelle tramite ICSI. Le tre sorelle sono come tutti gli altri fratelli e il legame che Emma sente con loro non è diverso, nonostante i diversi modi in cui sono state concepite. "Il fatto che le mie sorelle siano figlie biologiche di mio padre e che io non lo sia non influisce sul nostro rapporto, anzi, eravamo piuttosto grandi quando ci siamo rese conto di essere tecnicamente fratellastri!".
A volte Emma nota le differenze genetiche tra lei e gli altri membri della sua famiglia: "Sono intollerante al lattosio, che sicuramente ho preso dal donatore, e mia madre spesso commenta che la mia bocca è un po' diversa!". - ma per lei l'amore ha sempre la meglio sulla genetica.
Poiché il donatore di Emma era anonimo, non ha mai avuto contatti con lui e questo non la preoccupa. "Non ho mai voluto avere contatti o sapere di più su di lui. Gli sono grata, ma non ho bisogno che faccia parte della mia vita. Se mai volessi cercare di ottenere maggiori informazioni su di lui, so di avere il sostegno della mia famiglia per farlo".
Scrivere il libro
Il fatto di essere stata concepita da una donatrice non ha mai costituito una parte importante dell'identità di Emma, ma tutto è cambiato un paio di anni fa, quando ha deciso di aprire un blog e di condividere la sua storia. "Mi sono resa conto che
C'erano molte storie di bambini concepiti da donatori che avevano avuto un'esperienza negativa, quindi ho pensato che fosse importante che le persone sapessero che non è sempre così". Con il suo blog, Emma voleva dare speranza alle coppie che intraprendono la strada del concepimento da donatore, essere una sostenitrice positiva del processo e mostrare quanto possano essere felici i bambini concepiti da un donatore e le loro famiglie, ma non avrebbe mai immaginato l'impatto che avrebbe avuto.
Dopo il blog è nato il libro - Donor Child: a child of love - che è stato tradotto dal danese all'inglese, in modo che la storia di Emma possa raggiungere e aiutare ancora più persone. Il suo recente profilo Instagram @donorchild è il risultato del desiderio di interagire maggiormente con le persone. Così come la famiglia di Emma l'ha sostenuta nell'aprirsi pubblicamente sulla sua esperienza, ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione del libro e nella crescita della piattaforma di Emma. "Nello scrivere il libro ho dovuto andare molto più a fondo con le mie domande e la mia comprensione, ma la mia famiglia è stata presente in ogni fase del percorso", dice Emma, "Le mie sorelle hanno persino disegnato tutte le illustrazioni che sono nel libro e i miei genitori mi hanno aiutato a correggere il tutto e si sono anche uniti a me sulle mie Vite di Instagram, in modo che anche i genitori possano sentire il loro lato dell'esperienza!".
La fertilità di Emma
Emma è ora una grande sostenitrice pubblica non solo del concepimento da donatore, ma della consapevolezza della fertilità in generale. Usa la sua piattaforma per tenere conversazioni importanti sui diversi percorsi verso la genitorialità e per educare le persone sulle realtà di un percorso di fertilità. "Sono cresciuta sapendo quanto possa essere difficile la fertilità e quanto possa essere grande la perdita che le persone possono provare quando ci provano per anni", dice. "È davvero importante che le persone vengano istruite su questo genere di cose e si rendano conto che la fertilità non è qualcosa da dare per scontata".
Per quanto riguarda i suoi progetti di formare una famiglia, Emma non è ancora pronta! Ma sta adottando un approccio proattivo per capire la sua fertilità. "Ho visto quanto può essere difficile concepire e questo mi ha reso più consapevole della mia fertilità - se non fossi in questo spazio, probabilmente non ci penserei molto, ma è qualcosa che ho in mente quando pianifico la mia vita - mi piacerebbe avere una famiglia felice come la mia un giorno!".
Il libro di Emma è disponibile per l'acquisto qui e potete seguire il resto del suo lavoro su blog e la sua Instagram.
State pensando di ricorrere al concepimento da donatore ma non sapete da dove cominciare? Date un'occhiata alla nostra guida trovare un donatore di sperma!