Negli ultimi decenni, i ricercatori hanno osservato un declino di circa 50-60% nel numero di spermatozoi, attribuendone le cause a fattori quali una dieta scorretta, lo stress, l'obesità, il sonno insufficiente e l'esposizione a sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino. A nuovo studio ha ora svelato un potenziale collegamento tra la salute dello sperma e la natura fisica della propria occupazione. Questa esplorazione del lavoro fisico fa luce su come i lavori impegnativi possano influenzare la concentrazione dello sperma e i livelli di testosterone.
Il legame tra lavoro fisico e salute dello sperma
Un recente studio pubblicato sulla rivista rivista Riproduzione umana di quest'anno, ha approfondito il rapporto tra professioni fisicamente impegnative e miglioramento della funzione testicolare. Lo studio ha esaminato i dati di 377 partner maschili di coppie sottoposte a trattamento di infertilità presso un centro di fertilità tra il 2005 e il 2019.
Associazioni positive con i lavori fisicamente impegnativi
I risultati dello studio indicano che gli uomini che sollevano o spostano frequentemente oggetti pesanti nell'ambito del loro lavoro hanno registrato un notevole aumento di 46% delle concentrazioni di sperma e un aumento di 44% della conta spermatica totale. In confronto, gli uomini che si dedicavano raramente al sollevamento di oggetti pesanti hanno registrato concentrazioni di sperma e conta spermatica totale significativamente inferiori. Tendenze simili sono state osservate confrontando i diversi livelli di sforzo fisico sul lavoro.
Concentrazione spermatica / Conteggio totale degli spermatozoi:
- Uomini che non spostano/sollevano mai oggetti pesanti sul lavoro: 32,2 milioni di spermatozoi/ml / 82,7 milioni
- Uomini che a volte spostano/sollevano oggetti pesanti sul lavoro: 40,4 milioni di spermatozoi/mL / 100,0 milioni
- Uomini che spostano/sollevano spesso oggetti pesanti sul lavoro: 59,6 milioni di spermatozoi/mL / 149,0 milioni di spermatozoi/mL
Inoltre, gli uomini con livelli sostanziali o moderati di sforzo fisico sul lavoro hanno mostrato concentrazioni di testosterone circolante più elevate, circa 20% in più rispetto a quelli con uno sforzo minore. È interessante notare che questi individui fisicamente attivi mostravano anche un aumento delle concentrazioni di estradiolo, un ormone associato a vari aspetti della salute riproduttiva maschile.
Svelare la relazione
Sebbene questo studio stabilisca una correlazione tra un lavoro fisicamente impegnativo e una migliore salute dello sperma, non conclude definitivamente che il lavoro fisico provochi direttamente una migliore fertilità o un aumento dei livelli di testosterone. È plausibile che gli individui con livelli di testosterone naturalmente più elevati siano sovrarappresentati nelle occupazioni fisicamente impegnative. Tuttavia, un solido corpo di prove supporta l'idea che l'attività fisica e l'esercizio contribuiscano a migliorare la salute dello sperma.
Ruolo dell'esercizio fisico nella fertilità maschile
L'idea che l'attività fisica sia benefica per la fertilità maschile è stata ampiamente documentata. Ricerche condotte nel 2019 indicano che l'esercizio fisico regolare può migliorare la motilità degli spermatozoi, la conta spermatica e i livelli di testosterone. Inoltre, il mantenimento di un peso sano attraverso l'esercizio fisico è fondamentale per la qualità ottimale dello sperma e l'equilibrio ormonale. L'eccesso di peso corporeo è stato collegato a problemi quali squilibri ormonali, infiammazione e scarsa motilità spermatica.
Esercizio fisico e conta spermatica
L'esercizio fisico moderato, svolto per almeno tre ore alla settimana, può aumentare il numero e la motilità degli spermatozoi. In particolare, i soggetti impegnati in lavori fisicamente impegnativi, come osservato nello studio Human Reproduction, hanno mostrato concentrazioni di sperma più elevate. Anche il sollevamento pesi ha mostrato effetti positivi sul numero di spermatozoi, con i soggetti nel quartile più alto per il sollevamento pesi che hanno una concentrazione di spermatozoi superiore di 25%.
Esercizio fisico e testosterone
L'esercizio fisico svolge un ruolo fondamentale nell'aumentare i livelli di testosterone in modo naturale. Una ricerca del 2012 ha rivelato che gli uomini fisicamente attivi hanno livelli più elevati di testosterone, FSH e LH, ormoni fondamentali per la produzione di sperma. In particolare, si è riscontrato che esercizi specifici come gli squat stimolano una maggiore sintesi di testosterone e ormone della crescita rispetto ad altri esercizi.
Intervenire per migliorare la salute dello sperma
Le persone che svolgono lavori sedentari possono migliorare in modo proattivo la salute dello sperma e il benessere generale adottando misure specifiche:
- Stabilire una regolare routine di esercizi che includa il sollevamento di pesi o altre forme di attività fisica.
- Privilegiare una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, riducendo il consumo di cibi elaborati, fritti e zuccherati.
- Incorporare integratori per la fertilità maschile per colmare le lacune alimentari.
- Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol.
- Gestire efficacemente i livelli di stress.
- Garantire un sonno adeguato.
- Ridurre al minimo l'esposizione a sostanze che alterano il sistema endocrino, come quelle presenti nella plastica e nei prodotti per l'igiene.
Utilizzare le competenze di ExSeed
La correlazione tra lavoro fisico e salute degli spermatozoi suggerisce una strada degna di nota per ulteriori esplorazioni nel campo della fertilità maschile. Sebbene questo studio apra le porte a nuove possibilità, il mantenimento di uno stile di vita sano attraverso l'esercizio fisico, un'alimentazione equilibrata e altre pratiche di benessere rimane fondamentale per ottimizzare la salute dello sperma e il benessere riproduttivo generale.
Per coloro che sono alla ricerca di informazioni sul proprio stato di fertilità, ExSeed offre una analisi dello sperma a casa. Questa analisi completa valuta i tre parametri più importanti della salute degli spermatozoi e fornisce raccomandazioni personalizzate per aumentare le probabilità di successo del concepimento, sia che si stia provando sia che si stia pianificando il futuro.