In un risultato rivoluzionario, gli scienziati del Istituto Weizmann hanno coltivato con successo un'entità che imita da vicino un embrione umano precoce, il tutto senza l'uso di sperma, ovuli o utero. Questo "modello di embrione" creato con cellule staminali assomiglia molto a un vero embrione umano di 14 giorni e rilascia persino ormoni in grado di innescare un test di gravidanza positivo in laboratorio.
Perché i modelli embrionali sono importanti
La comprensione delle prime settimane dopo la fecondazione, da un insieme di cellule indifferenziate allo sviluppo di strutture riconoscibili, è fondamentale. Questo periodo è caratterizzato da rapidi cambiamenti ed è una fonte significativa di aborti spontanei e difetti alla nascita, eppure rimane poco conosciuto.
La ricerca sugli embrioni è stata a lungo un campo complesso ed eticamente sensibile. Tuttavia, i ricercatori stanno ora esplorando approcci innovativi per replicare lo sviluppo naturale degli embrioni. Questo recente studio, pubblicato sulla rivista Naturarappresenta un'importante pietra miliare: la creazione di un modello embrionale "completo" che riproduce fedelmente le strutture embrionali precoci.
Come hanno fatto?
Invece di utilizzare spermatozoi e ovuli tradizionali, gli scienziati hanno utilizzato cellule staminali ingenue che sono state riprogrammate per avere il potenziale di differenziarsi in qualsiasi tipo di tessuto all'interno del corpo umano. Queste cellule staminali sono state poi indotte a svilupparsi in quattro tipi di cellule specifiche presenti nei primi embrioni umani:
- Cellule dell'epiblasto, che alla fine formano l'embrione o il feto.
- Cellule del trofoblasto, responsabili dello sviluppo della placenta.
- Cellule ipoblaste, che contribuiscono al sacco vitellino.
- Cellule del mesoderma extraembrionale.
Questi diversi tipi di cellule, per un totale di 120, sono stati combinati in rapporti precisi e i ricercatori hanno osservato un fenomeno straordinario: circa 1% di queste cellule si sono auto-assemblate spontaneamente in una struttura che assomiglia a un embrione umano.
Un futuro promettente
Se da un lato questo risultato è innovativo, dall'altro solleva importanti questioni etiche, soprattutto perché questi modelli embrionali si avvicinano molto alle fasi di sviluppo degli embrioni reali. La speranza è che questi modelli aiutino gli scienziati a capire come emergono i vari tipi di cellule, le fasi iniziali dello sviluppo degli organi e la comprensione delle malattie ereditarie o genetiche.
Inoltre, è possibile migliorare le percentuali di successo della fecondazione in vitro (FIV) studiando il motivo per cui alcuni embrioni non si sviluppano o utilizzando i modelli per testare la sicurezza dei farmaci durante la gravidanza.
La strada da percorrere
Sebbene questo studio rappresenti un significativo passo avanti, è essenziale affrontare l'attuale tasso di fallimento della 99% nell'assemblaggio di questi modelli di embrioni. Ottenere risultati più coerenti sarà fondamentale per comprendere appieno gli aborti spontanei e l'infertilità.
Inoltre, man mano che questi modelli si avvicinano a somigliare agli embrioni reali, sollevano complesse questioni etiche. Devono essere regolamentati in modo simile agli embrioni umani o è accettabile un approccio più rilassato? È un argomento che probabilmente susciterà un notevole dibattito.
In sintesi, questa ricerca rappresenta una notevole pietra miliare nel campo dello sviluppo embrionale. Offre un percorso promettente per studiare gli intricati eventi che portano alla formazione della pianta del corpo umano, facendo luce su un periodo precedentemente enigmatico dello sviluppo umano. E nello spirito del progresso scientifico, ci incoraggia a continuare a esplorare i confini della nostra comprensione della vita stessa.
Volete capire e migliorare la vostra fertilità maschile? Pochi sanno che 40% delle infertilità sono dovute al fattore maschile! A ExSeed abbiamo sviluppato un kit per il test dello sperma completamente a domicilio, che vi permette di vedere le vostre cellule spermatiche al microscopio e di conoscere la vostra conta totale degli spermatozoi mobili, il tutto nella comodità di casa vostra. Per saperne di più sul Test dello sperma ExSeed qui.