The Sperms’ Journey to the Egg

The sperms journey to the egg
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

What is the goal of a sperm cell?

The goal of the sperms’ journey to the egg is to fertilize it. To do so, the sperm cell must pass through a long and challenging path. This is one of the reasons why the total number of motile sperm cells is very important, and a key parameter for a man’s potential to reach pregnancy with his partner.

Fig 1Sperms journey to the egg

The sperms’ journey to the egg begins with millions of sperm cells that are released into the female reproductive tract during intercourse. The sperm cells gain their full ability to swim when they are ejaculated into the reproductive tract [1],[2].

Upon ejaculation, the sperm cells are enclosed in a fluid called seminal plasma or semen, which is a mix of fluids from the testes, seminal vesicles, prostate, and the bulbourethral glands. The fluid contains elements which protect the sperm cells during their journey towards the egg. The semen thickens and helps the sperm cells stay inside the woman – as close as possible to the cervix, which is the “gate” to the egg. Liquid extends from the cervix, allowing the sperm cells from the semen to swim into the cervix. Only the strongest sperm cells will make it this far. Once through the cervix, the sperm cells swim across the uterus and into the fallopian tubes as illustrated in figure 1.

Fig 2

Sperm to the egg

Only the strongest make it this far

Of the millions of sperm cells deposited during intercourse, only very few have the potential to reach the fallopian tubes. Once inside the tubes, the sperm cells follow signals (a process called chemotaxis) from the supportive cells (called the cumulus cells) of the egg [3]. On the way, the sperm cells undergo a series of biochemical and functional changes. These prepare the sperm cells for fertilization.

Eventually, the sperm cells meet a barrier of cumulus cells surrounding the egg. To pass through this barrier, the sperm cells must use their very special ‘stroke’, known as hyperactivation. The sperm cell then has to pass another barrier called the ‘zona pellucida’, an additional layer of the egg. To pass this barrier the sperm cells now must undergo a process called the acrosome reaction. That’s where a deposit at the top of the sperm cell releases enzymes. These enzymes will break down the zona pellucida barrier, allowing the sperm to penetrate the egg [4], [5]. See figure 2.

When the sperm cell’s head is inside the egg, the tail of the sperm detaches. At that moment, the zona pellucida becomes impermeable to other sperm cells.

When inside the egg, both the egg and the sperm prepare for a genetic fusion. After this, the 23 chromosomes from the egg and the sperm cell respectively, fuse together. They generate the 1st cell that gives rise to new life, called the zygote.

After fertilization, the zygote moves through the fallopian tube to attach itself to the inner wall of the uterus.

What about twins? Is the sperms’ journey to the egg different?

Twin pregnancies happen either when two fertilized eggs attaches to the uterus simultaneously (dizygotic twins). Or it happens when one fertilized egg splits into two embryos (monozygotic twins).

With the ExSeed Test dello sperma a domicilio, we assess how many sperm cells there are in a semen sample and how many of them are swimming. As you may see from this post, these are important parameters in determining if the sperm cells will reach the egg.

As always, don’t hesitate to contact us if you have any comments or questions!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Per saperne di più esplorare

Endometriosis and fertility
Fertilità

Guide to Endometriosis and Fertility

Endometriosis is a condition that impacts 1 in 10 women and people with periods, but it is so often misdiagnosed and misunderstood. Whilst many women with endometriosis can conceive naturally, there is a chance the condition could impact a fertility

Continua a leggere "

Indossare pantaloni e biancheria intima stretti

Gli studi dimostrano che gli uomini che indossano biancheria intima non aderente hanno una concentrazione di spermatozoi e un numero totale di spermatozoi più elevato rispetto agli uomini che indossano biancheria intima più stretta. Quindi, lasciate perdere gli abiti stretti e indossate qualcosa di largo per far prendere aria ai vostri testicoli.

CONCLUSIONE: per saperne di più su come il calore può influire sulla qualità dello sperma qui.

Lo stress

Oltre a un tasso di mortalità più elevato e a varie malattie, lo stress è associato a una bassa qualità dello sperma. È noto che lo stress è associato a una riduzione dei livelli di testosterone e allo stress ossidativo: entrambi svolgono un ruolo essenziale nella produzione e nel mantenimento di cellule spermatiche sane.

CONCLUSIONE: se vi sentite stressati, vi consigliamo di chiedere aiuto per avere una salute mentale equilibrata. Per una guida alla gestione dello stress, scaricate il L'applicazione ExSeed è gratuita e inizia oggi stesso un piano d'azione personalizzato.

Attività fisica

Studi scientifici dimostrano che gli uomini fisicamente attivi hanno parametri spermatici migliori rispetto a quelli inattivi. Gli specialisti della fertilità affermano inoltre che un'attività fisica regolare ha un impatto positivo sui parametri di fertilità dello sperma e che uno stile di vita di questo tipo può migliorare lo stato di fertilità degli uomini.

Dare priorità all'esercizio fisico può aiutare a migliorare la salute generale e a ottenere spermatozoi sani e veloci che hanno buone possibilità di fecondare un ovulo.

CONCLUSIONE: cercate di inserire l'esercizio fisico nel vostro programma settimanale in modo da garantire l'esercizio almeno due volte alla settimana. Si consiglia una combinazione di allenamento cardio e di esercizi di forza. Per saperne di più esercizio fisico e fertilità maschile sul nostro blog.

Alimentazione

Fast Food
Gli alimenti trasformati danneggiano la salute delle cellule che producono sperma e causano stress ossidativo, con conseguente peggioramento della qualità dello sperma. Il consumo massiccio di cibo spazzatura (ogni settimana) può aumentare la probabilità di infertilità, poiché gli uomini che consumano grandi quantità di cibo non sano rischiano di avere una scarsa qualità dello sperma. Oltre a danneggiare la fertilità, il cibo spazzatura aumenta il girovita, danneggia il sistema cardiovascolare, i reni e altro ancora.

Verdure
Mangiare più frutta e verdura può aumentare la concentrazione e la motilità degli spermatozoi. È importante seguire una dieta sana e ricca di antiossidanti e mangiare verdura ogni giorno. Alimenti come le albicocche e i peperoni rossi sono ricchi di vitamina A, che migliora la fertilità maschile nutrendo gli spermatozoi in modo più sano. Gli uomini carenti di questa vitamina tendono ad avere spermatozoi lenti e fiacchi.

Snack/bevande zuccherate: più volte alla settimana Il consumo eccessivo di prodotti ad alto contenuto di zucchero può portare a uno stress ossidativo che influisce negativamente sui livelli di testosterone e sulla motilità degli spermatozoi. Gli snack e le bevande zuccherate sono inoltre fortemente associati all'obesità e alla scarsa fertilità.
CONCLUSIONE: per aumentare la qualità dello sperma, è bene stare alla larga da fast food, cibi elaborati, snack o bevande zuccherate. È necessario attuare una dieta sana e prudente, ricca di superalimenti necessari per una buona produzione di sperma. Consultate la nostra guida Superalimenti per la fertilità maschile. Per guida personalizzata e di supporto su come iniziare a migliorare la salute del vostro sperma, consultate il sito Bootcamp.

Il calore

Il calore diretto può inibire la produzione ottimale di sperma e causare danni al DNA dello sperma. Gli spermatozoi amano ambienti con una temperatura di un paio di gradi inferiore a quella corporea. Evitate di surriscaldarvi con coperte calde, scaldasedie, calore del computer portatile, docce calde e saune.

Fumo di sigaretta

L'esposizione al fumo di tabacco ha effetti negativi significativi sulla qualità dello sperma. I danni delle sigarette e della nicotina dipendono ovviamente da quante sigarette si fumano al giorno e per quanto tempo, ma anche un uso ridotto (fino a 10 sigarette al giorno) può inibire la produzione di sperma sano.  

CONCLUSIONE: se avete a cuore la vostra salute generale e la vostra fertilità, state lontani dal fumo di sigaretta il più possibile. Per saperne di più qui.

Telefono cellulare

Quando si tiene il cellulare nella tasca anteriore, i testicoli sono esposti a radiazioni elettromagnetiche che, secondo alcuni studi, danneggiano le cellule spermatiche. Mettete il telefono nella tasca posteriore dei pantaloni o nella tasca della giacca.

BMI

Esiste una chiara associazione tra obesità e riduzione della qualità dello sperma. Almeno in parte ciò è dovuto al fatto che gli uomini obesi possono presentare profili ormonali riproduttivi anomali, che possono compromettere la produzione di sperma e portare all'infertilità. 

Un IMC superiore a 30 può portare a diversi processi nell'organismo (surriscaldamento, aumento dello stress ossidativo nei testicoli, danni al DNA dello sperma, disfunzione erettile) che possono avere un impatto negativo sulla fertilità maschile. Ciò può comportare problemi nel tentativo di concepire.  

CONCLUSIONE: l'IMC è uno dei fattori di rischio che influenzano la qualità dello sperma e, ad esempio, la motilità degli spermatozoi.  

Alcool

Una birra o un bicchiere di vino ogni tanto non danneggiano la qualità dello sperma. Ma un consumo eccessivo di alcol (più di 20 unità a settimana) può ridurre la produzione di spermatozoi normalmente formati, necessari per il successo della gravidanza.

CONCLUSIONE: se volete essere sicuri, mantenetevi al di sotto delle 14 unità di alcol a settimana. Per ulteriori informazioni su come l'alcol può influire sulla fertilità maschile, consultate il nostro blog: "Alcool e qualità dello sperma".

Età