Per analizzare lo sperma, il medico chiederà un campione di sperma. Di solito, si eiacula in una coppa di raccolta in una stanza dello studio medico. Il campione viene poi analizzato al microscopio e fornisce informazioni utili sulle funzioni specifiche degli spermatozoi (ad esempio, la probabilità che un campione dia origine a una gravidanza). I normali esami dello sperma rilevano volume (importo di sperma), concentrazione (quante cellule spermatiche si hanno per millilitro di sperma, motilità (la quantità di cellule spermatiche in movimento) e conta totale degli spermatozoi mobili (la quantità totale di spermatozoi in movimento in un eiaculato). Alcuni test di fertilità maschile valutano inoltre caratteristiche quali la morfologia (aspetto delle cellule spermatiche), pH, colore, presenza di altri tipi di cellule e tempo di liquefazione.
L'ExSeed Home Sperm Test fornisce: volume, concentrazione, motilità e conteggio totale degli spermatozoi mobili, che è simile a quello valutato da molte cliniche. Questo perché la conta totale degli spermatozoi mobili è il numero che è stato maggiormente associato alla possibilità di gravidanza (1).
Le diagnosi più comuni per un'analisi del liquido seminale includono: Ipospermia: Se c'è un basso volume Oligospermia: Se c'è una bassa quantità di spermatozoi Azoospermia: Se non ci sono affatto spermatozoi Asthenozoospermia: Se c'è una grande quantità di spermatozoi che non si muovono Tetrazoospermia: Se c'è una grande quantità di spermatozoi anormali. Leucospermia: Se nel campione è presente una grande quantità di cellule rotonde/ globuli bianchi. Necrospermia: Se è presente una grande quantità di cellule spermatiche morte. 1) https://doi.org/10.1093/humrep/dev058