In che modo COVID-19 influisce sullo sperma?
A un anno dal nostro (primo) blocco, abbiamo voluto aggiornare questo blog, pubblicato originariamente nell'aprile 2020, con le ultime ricerche sull'impatto di Covid-19 sulla salute dello sperma.
Come ormai la maggior parte di noi saprà, la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) è una malattia respiratoria causata dal coronavirus, chiamato anche SARS-CoV-2. I sintomi più comuni del coronavirus sono febbre, stanchezza e tosse secca. Il virus colpisce principalmente i polmoni, come si vede anche nella tipica influenza del periodo invernale. Tuttavia, il coronavirus può entrare anche in altri organi umani che possiedono la proteina di ingresso che il virus utilizza per entrare nelle cellule (ACE2).
Ma bisogna temere la COVID-19 quando si tratta di fertilità maschile? Quali ricerche sono state condotte finora e cosa abbiamo imparato?
Gli effetti di Covid-19 possono avere un impatto indiretto sullo sperma?
Nel 2020, un primo rapporto dei medici cinesi della provincia di Wuhan ha suggerito che il virus potrebbe causare danni ai testicoli. Il piccolo rapporto non era sufficiente per trarre conclusioni. Pertanto, poche ore dopo il caricamento, è stato cancellato. Da allora sono stati condotti ulteriori studi sull'argomento. Sebbene la maggior parte di essi sia ancora relativamente piccola, danno qualche indicazione su come Covid-19 possa avere un impatto sulla salute degli spermatozoi.
Un documento pubblicato da la rivista EClinicalMedicine alla fine dello scorso anno ha analizzato i campioni di testicolo ed epididimo (il tubo che trasporta gli spermatozoi dal testicolo) di 6 pazienti maschi affetti da Covid-19 che erano deceduti e di 23 uomini che si stavano riprendendo da casi lievi o moderati di Covid-19. Hanno eseguito una serie di test, confrontandoli con uomini di età simile che non avevano avuto il virus.
Tra gli uomini che si sono ripresi dal Covid, 39% di loro avevano una bassa conta spermatica, anche se tutti avevano avuto almeno un figlio prima di contrarre la malattia. Un'altra scoperta interessante è stata che 61% degli uomini presentavano un numero maggiore di globuli bianchi nello sperma - che di solito è un segno di infiammazione - e spermatozoi potenzialmente danneggiati. L'infiammazione è stata riscontrata anche nei campioni prelevati da uomini morti a causa del virus.
La ricerca è ancora inconcludente
Sebbene questo studio ci mostri alcuni dati utili, è importante ricordare che si trattava di un campione di dimensioni molto ridotte e che i ricercatori non sapevano come fosse il numero o la qualità degli spermatozoi prima di sottoporsi al Covid-19.
Un altro recente studio, Anche in questo caso è stato indicato che il Covid-19 potrebbe avere un impatto diretto sugli spermatozoi, tuttavia i risultati sono stati portati anche in domanda degli esperti di fertilità tra cui il dottor Alsion Campbell, direttore di embriologia del CARE Fertility Group, che ha dichiarato: "Nel complesso, gli uomini non dovrebbero essere eccessivamente allarmati da questa ricerca". Lo studio prospettico di coorte pubblicato su Riproduzione si è concentrato su 84 uomini precedentemente fertili che avevano contratto Covid e ha analizzato il loro sperma a intervalli di 10 giorni per 60 giorni. Uno dei problemi principali che gli esperti hanno riscontrato nello studio è che i test sono stati effettuati solo per 60 giorni, anche se sappiamo che lo sperma si rigenera ogni 72-90 giorni.
Se da un lato i risultati possono indicare un danno a breve termine alle cellule spermatiche quando combattono - e vengono trattate - il Coronavirus, dall'altro questo studio non ci mostra se questo danno sia preoccupante a lungo termine. Il professor Allan Pacey, docente di Andrologia presso l'Università di Sheffield, ha commentato "Sarebbe stato più utile vedere se c'era una differenza a 90 giorni tra i due gruppi. Un documento pubblicato l'anno scorso suggeriva che a quel punto esisteva solo una piccola differenza nella concentrazione di sperma".
Gli effetti di Covid-19 possono avere un impatto indiretto sullo sperma?
Disturbi ormonali
Studi recenti hanno anche evidenziato come l'impatto di Covid possa avere un effetto indiretto sulla produzione di sperma, in particolare attraverso il sistema nervoso. Esso è stato segnalato che anche le cellule cerebrali (cellule gliali e neuroni) esprimono i recettori ACE 2, il che le rende un possibile bersaglio per indurre la morte neuronale per il SARS-CoV-2. È importante notare che il sistema nervoso centrale svolge un ruolo cruciale nel controllo endocrino e spermatogenesi. I neuroni dell'ipotalamo secernono, ad esempio, l'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), che innesca il rilascio dell'ormone follicolo-stimolante (FSH) e dell'ormone luteinizzante (LH) dall'ipofisi. Bassi livelli di GnRH determinano una diminuzione dell'FSH e dell'LH, che a sua volta influisce sulla funzione delle cellule del Sertoli e delle cellule di Leydig e può indurre una riduzione dello sperma. qualità.
Rappresentazione schematica della regolazione dell'asse HPG in condizioni di salute e in condizioni di COVID-19.
La figura A rappresenta il cervello e i testicoli umani sani in associazione con l'asse HPG. La figura B rappresenta il cervello e i testicoli di un uomo infetto da SARS-CoV-2 con neuroinfiammazione e disregolazione dell'asse HPG in associazione a una ridotta steroidogenesi e spermatogenesi dovuta all'infiammazione testicolare e allo stress ossidativo.
Salute mentale
Un altro modo in cui Covid potrebbe influire indirettamente sulla salute dello sperma è il suo impatto sul nostro benessere mentale. La depressione e l'ansia - che sono aumentate nella popolazione generale durante la pandemia e hanno particolarmente colpiti coloro che hanno sofferto di Covid 19 - sono associati a un aumento dei livelli di cortisolo e prolattina, ormoni associati allo stress. Questo può avere un effetto a catena sulla fertilità maschile: per saperne di più sull'impatto dello stress sulla produzione di sperma, leggete qui.
Come altri virus influenzano il numero e la qualità degli spermatozoi
In attesa di ulteriori ricerche, possiamo esaminare l'impatto di altre infezioni simili sull'organismo. Sappiamo anche che molti fattori diversi, sia all'interno che all'esterno del corpo umano, influenzano la produzione di sperma. I documenti scientifici dimostrano che le infezioni che aumentano la temperatura corporea hanno un impatto negativo sulla qualità dello sperma. Si tratta probabilmente di una risposta all'aumento del calore, che danneggia la qualità dello sperma. È interessante notare che uno studio del 2007 ha dimostrato che la febbre può avere effetti marcati non solo sui parametri dello sperma, ma anche sul DNA degli spermatozoi. [3]. Si è trattato di un effetto relativamente a breve termine, che si è normalizzato circa due mesi dopo la febbre.
Le infezioni del tratto genitale possono influire direttamente sugli spermatozoi, mentre i virus o le infezioni batteriche che non penetrano nel tratto genitale possono ridurre la produzione di spermatozoi a causa dell'effetto febbrile. [1][3]. Una delle infezioni virali più note che portano all'infertilità è la parotite. L'infezione da parotite provoca un'infiammazione dei testicoli (orchite), con danni permanenti.
Ma ci sono effetti permanenti di COVID-19 sulla fertilità maschile?
Prima di tutto, è essenziale dire che ci sono molte persone infettate da COVID-19 che non mostrano alcun sintomo o si sentono male. In secondo luogo, i ricercatori hanno finora confermato che circa 80% delle persone infettate da COVID-19 guariscono dalla malattia senza bisogno di trattamenti speciali. Al momento è troppo presto per trarre conclusioni sugli effetti permanenti dell'infezione da COVID-19 sulla fertilità maschile.
L'effetto febbrile di un'infezione da coronavirus è, se si verifica, molto probabilmente un effetto a breve termine. Questo è stato dimostrato in un caso di studio del 2007, in cui i parametri dello sperma sono tornati ai livelli precedenti alla febbre circa due mesi dopo la guarigione dalla febbre stessa. [3].
Cosa fare in caso di dubbi?
È possibile valutare la salute dello sperma con un test spermatico. Un modo semplice e accurato per farlo potrebbe essere il test di Kit di spermatozoi ExSeed a casa. Include cinque test dello sperma. In questo modo è possibile verificare la qualità attuale dello sperma e monitorare i parametri spermatici nel tempo, in caso di dubbi.