Analisi dello sperma maschile - Cosa si misura?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

L'analisi del liquido seminale maschile è utile quando si cerca una gravidanza

Gli esperti stimano che i fattori maschili siano responsabili fino al 40% delle coppie che hanno problemi di fertilità. L'analisi del seme maschile è uno strumento prezioso per le coppie che iniziano il loro percorso di fertilità.

Di conseguenza, molte coppie trovano estremamente utile che l'uomo faccia un'analisi dello sperma al primo segno di difficoltà nel tentativo di concepire. Rispetto a molti altri test di fertilità femminili, l'analisi dello sperma maschile non è invasiva, è relativamente poco costosa e produce risultati rapidi e precisi.

Utilizzando il Test spermatico domestico ExSeed per controllare la qualità dello sperma, si possono ottenere gli stessi risultati dell'analisi in clinica con il microscopio.

Analisi dello sperma

Fig. 1 - Analisi dello sperma maschile con ExSeed Health

Cosa si misura in un'analisi dello sperma maschile?

In primo luogo, lo sperma è il liquido che l'uomo eiacula durante l'orgasmo. Gli spermatozoi presenti nel liquido seminale sono le cellule che possono fecondare l'ovulo della donna. Per la maggior parte dei test sullo sperma, l'uomo si masturba in un contenitore che viene poi consegnato a un laboratorio per l'analisi. Quasi tutti i laboratori che eseguono test dello sperma valutano i seguenti parametri dello sperma e degli spermatozoi:

Volume dello sperma: Il volume dello sperma è la quantità totale di liquido eiaculato. Una quantità normale è compresa tra 2 e 5 millilitri. Ipospermia è quando il volume è inferiore a 1,5 ml, ad esempio a causa di anomalie ormonali o di blocchi duttali. Iperspermia è un volume elevato, superiore a 5,5 ml.

Conteggio spermatozoi: La conta degli spermatozoi si determina osservando il campione di sperma al microscopio. Si tratta di una misura del numero di milioni di spermatozoi presenti in ogni millilitro di sperma. In letteratura viene anche chiamata "concentrazione di spermatozoi".

Un numero normale di spermatozoi è di 15 milioni o più di cellule spermatiche per millilitro. Oligospermia è quando la quantità di spermatozoi per millilitro è inferiore a 15 milioni. Azoospermia è se non ci sono affatto spermatozoi, vedi Figura 2.

Motilità degli spermatozoi: Movimento degli spermatozoi

La motilità degli spermatozoi è il loro movimento in avanti. Affinché uno spermatozoo possa fecondare l'ovulo, deve viaggiare rapidamente attraverso il sistema riproduttivo femminile. Ciò richiede una forte azione di nuoto. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica la motilità come segue [1];

Motilità progressiva (PR): spermatozoi che si muovono attivamente, in modo lineare o in un ampio cerchio, indipendentemente dalla velocità.

Motilità non progressiva (NP): tutti gli altri schemi di motilità con progressione assente, ad esempio il nuoto in piccoli cerchi, la forza flagellare che sposta appena la testa o l'osservazione di un solo battito flagellare.

Immotilità (IM): nessun movimento.

È normale avere più di 32% di spermatozoi progressivamente mobili (PR) o 40% come combinazione di spermatozoi progressivamente mobili e non mobili (PR e NP). Astenozoospermia (vedi figura 2) si riferisce a una condizione in cui gran parte degli spermatozoi in un campione di sperma sono immotili o hanno una motilità ridotta, rispetto ai valori di riferimento dell'OMS.

Conteggio totale degli spermatozoi mobili (TMSC): si riferisce al numero totale di spermatozoi in movimento nell'intero eiaculato.

Si calcola moltiplicando il volume (ml) per la concentrazione (milioni di spermatozoi/ml) per la motilità (% in movimento). Idealmente, il TMSC dovrebbe essere superiore a 39 milioni di spermatozoi.

Cosa misura l'analisi del seme maschile

Fig 2 - Cosa misura l'analisi dello sperma maschile

Le cliniche per la fertilità considerano i 4 parametri dello sperma di cui sopra sufficienti per una valutazione iniziale della qualità dello sperma. Tuttavia, se scoprono anomalie o se l'infertilità persiste, ci si può rivolgere a una clinica per un'analisi più completa. Tale analisi può includere:

Dimensione e forma degli spermatozoi - Morfologia

Conosciuto anche come sperma morfologia. Gli spermatozoi anormali possono essere incapaci di muoversi normalmente o di penetrare in un ovulo. Di conseguenza, un numero eccessivo di spermatozoi di forma e dimensioni anomale può rappresentare un problema significativo per la fertilità.

La maggior parte dei laboratori valuta gli spermatozoi in base ai criteri "Kruger" forniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Secondo i criteri di Kruger, uno spermatozoo normale deve avere una forma ovale con un contorno liscio. Almeno il 4% degli spermatozoi deve avere una testa ovale con una parte centrale di collegamento e una lunga coda dritta.

Guardate la figura 3 per vedere come dovrebbe apparire una cellula spermatica normale. La condizione Tetrazoospermia è quando meno del 4% delle cellule spermatiche in un campione è normale.

Forme delle cellule spermatiche

Figura 3: Una cellula spermatica di forma normale (all'estrema sinistra) e cellule spermatiche anormali (tutte le altre cellule a destra).

Colore e viscosità

Un'analisi completa dello sperma comprende spesso una valutazione del colore e della viscosità (spessore) del liquido seminale, nonché un'analisi del tempo che intercorre tra la liquefazione del campione di sperma. Il colore dovrebbe essere grigio-opalescente. Se appare rosso-marrone, può essere un'indicazione della presenza di globuli rossi nell'eiaculato (Emospermia). È normale che lo sperma si liquefaccia in non più di 20 minuti. Se non si liquefa, può indicare la presenza di un'infezione delle vescicole seminali e/o della prostata.

pH dello sperma

Lo sperma è tipicamente una sostanza leggermente alcalina, con un pH normale di 7,2-8,0. Un pH dello sperma anormalmente alto o basso può causare la morte degli spermatozoi. Può anche influire sulla capacità degli spermatozoi di nuotare rapidamente e/o di penetrare efficacemente nell'ovulo.

Vitalità dello sperma

La vitalità dello sperma si riferisce al numero di cellule spermatiche vive e intatte. La colorazione dello sperma determina la vitalità dello sperma. Il colorante macchia gli spermatozoi morti, poiché non sono più intatti. La percentuale di spermatozoi vivi deve essere superiore a 58% per essere considerata normale. Se è al di sotto di questo livello, la diagnosi è Necrozoospermia.

Infiltrazione di globuli bianchi

È normale che lo sperma contenga alcuni globuli bianchi. Tuttavia, la presenza di molti globuli bianchi in un campione può indicare la presenza di un'infezione, che può ridurre la qualità dello sperma. È normale quando lo sperma contiene meno di 1 milione di globuli bianchi/ml. D'altra parte, Leucospermia è quando è superiore a tale valore.

Presenza di zinco, fruttosio e glucosidasi nello sperma

Le ghiandole accessorie rilasciano una serie di nutrienti diversi nel sistema riproduttivo maschile. Alcuni di questi includono zinco, fruttosio e glucosidasi. Per considerare normale un campione di sperma, i marcatori devono essere superiori a un certo limite:

Zinco: ≥2,4 µmol/eiaculato
Fruttosio: ≥ 13 µmol/eiaculato
Glucosidasi ≥20 µU/eiaculato.

Di cosa abbiamo bisogno per valutare la qualità dello sperma?

Un test di prima linea sufficiente sulla qualità dello sperma deve valutare quanto segue:

  • Volume dello sperma
  • Concentrazione di spermatozoi
  • Motilità degli spermatozoi
  • Conteggio totale degli spermatozoi mobili (TMSC)

Tutte le informazioni di cui sopra sono disponibili quando si utilizza il nostro sito web Test dello sperma a domicilio. Secondo le prove scientifiche, il TMSC è il miglior indicatore delle possibilità di ottenere una gravidanza. ExSeed è l'unico dispositivo per il test dello sperma a domicilio in grado di fornire questo dato sul mercato.

Analisi dello sperma maschile: wquando, dove e come? 

Non esiste un test perfetto per l'analisi dello sperma maschile. Alcuni uomini con un basso numero di spermatozoi possono ottenere gravidanze senza assistenza. Altri invece, con un numero di spermatozoi normale, non riescono a rimanere incinta della propria partner.

In generale, gli uomini con parametri seminali migliori hanno maggiori possibilità di raggiungere più rapidamente la gravidanza. Ottimizzare il più possibile questi parametri è quindi utile per la fertilità.

Noi di ExSeed Health incoraggiamo tutti gli uomini a sottoporsi a una valutazione della concentrazione e della motilità dello sperma. Eseguendo il test il prima possibile, si ha il tempo di migliorare la qualità dello sperma in caso di incongruenze.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Per saperne di più esplorare

Endometriosi e fertilità
Fertilità

Guida all'endometriosi e alla fertilità

L'endometriosi è una patologia che colpisce 1 donna su 10 e le persone che hanno il ciclo mestruale, ma spesso viene diagnosticata in modo errato e fraintesa. Sebbene molte donne affette da endometriosi possano concepire in modo naturale, è possibile che la patologia abbia un impatto sulla fertilità.

Continua a leggere "

Indossare pantaloni e biancheria intima stretti

Gli studi dimostrano che gli uomini che indossano biancheria intima non aderente hanno una concentrazione di spermatozoi e un numero totale di spermatozoi più elevato rispetto agli uomini che indossano biancheria intima più stretta. Quindi, lasciate perdere gli abiti stretti e indossate qualcosa di largo per far prendere aria ai vostri testicoli.

CONCLUSIONE: per saperne di più su come il calore può influire sulla qualità dello sperma qui.

Lo stress

Oltre a un tasso di mortalità più elevato e a varie malattie, lo stress è associato a una bassa qualità dello sperma. È noto che lo stress è associato a una riduzione dei livelli di testosterone e allo stress ossidativo: entrambi svolgono un ruolo essenziale nella produzione e nel mantenimento di cellule spermatiche sane.

CONCLUSIONE: se vi sentite stressati, vi consigliamo di chiedere aiuto per avere una salute mentale equilibrata. Per una guida alla gestione dello stress, scaricate il L'applicazione ExSeed è gratuita e inizia oggi stesso un piano d'azione personalizzato.

Attività fisica

Studi scientifici dimostrano che gli uomini fisicamente attivi hanno parametri spermatici migliori rispetto a quelli inattivi. Gli specialisti della fertilità affermano inoltre che un'attività fisica regolare ha un impatto positivo sui parametri di fertilità dello sperma e che uno stile di vita di questo tipo può migliorare lo stato di fertilità degli uomini.

Dare priorità all'esercizio fisico può aiutare a migliorare la salute generale e a ottenere spermatozoi sani e veloci che hanno buone possibilità di fecondare un ovulo.

CONCLUSIONE: cercate di inserire l'esercizio fisico nel vostro programma settimanale in modo da garantire l'esercizio almeno due volte alla settimana. Si consiglia una combinazione di allenamento cardio e di esercizi di forza. Per saperne di più esercizio fisico e fertilità maschile sul nostro blog.

Alimentazione

Fast Food
Gli alimenti trasformati danneggiano la salute delle cellule che producono sperma e causano stress ossidativo, con conseguente peggioramento della qualità dello sperma. Il consumo massiccio di cibo spazzatura (ogni settimana) può aumentare la probabilità di infertilità, poiché gli uomini che consumano grandi quantità di cibo non sano rischiano di avere una scarsa qualità dello sperma. Oltre a danneggiare la fertilità, il cibo spazzatura aumenta il girovita, danneggia il sistema cardiovascolare, i reni e altro ancora.

Verdure
Mangiare più frutta e verdura può aumentare la concentrazione e la motilità degli spermatozoi. È importante seguire una dieta sana e ricca di antiossidanti e mangiare verdura ogni giorno. Alimenti come le albicocche e i peperoni rossi sono ricchi di vitamina A, che migliora la fertilità maschile nutrendo gli spermatozoi in modo più sano. Gli uomini carenti di questa vitamina tendono ad avere spermatozoi lenti e fiacchi.

Snack/bevande zuccherate: più volte alla settimana Il consumo eccessivo di prodotti ad alto contenuto di zucchero può portare a uno stress ossidativo che influisce negativamente sui livelli di testosterone e sulla motilità degli spermatozoi. Gli snack e le bevande zuccherate sono inoltre fortemente associati all'obesità e alla scarsa fertilità.
CONCLUSIONE: per aumentare la qualità dello sperma, è bene stare alla larga da fast food, cibi elaborati, snack o bevande zuccherate. È necessario attuare una dieta sana e prudente, ricca di superalimenti necessari per una buona produzione di sperma. Consultate la nostra guida Superalimenti per la fertilità maschile. Per guida personalizzata e di supporto su come iniziare a migliorare la salute del vostro sperma, consultate il sito Bootcamp.

Il calore

Il calore diretto può inibire la produzione ottimale di sperma e causare danni al DNA dello sperma. Gli spermatozoi amano ambienti con una temperatura di un paio di gradi inferiore a quella corporea. Evitate di surriscaldarvi con coperte calde, scaldasedie, calore del computer portatile, docce calde e saune.

Fumo di sigaretta

L'esposizione al fumo di tabacco ha effetti negativi significativi sulla qualità dello sperma. I danni delle sigarette e della nicotina dipendono ovviamente da quante sigarette si fumano al giorno e per quanto tempo, ma anche un uso ridotto (fino a 10 sigarette al giorno) può inibire la produzione di sperma sano.  

CONCLUSIONE: se avete a cuore la vostra salute generale e la vostra fertilità, state lontani dal fumo di sigaretta il più possibile. Per saperne di più qui.

Telefono cellulare

Quando si tiene il cellulare nella tasca anteriore, i testicoli sono esposti a radiazioni elettromagnetiche che, secondo alcuni studi, danneggiano le cellule spermatiche. Mettete il telefono nella tasca posteriore dei pantaloni o nella tasca della giacca.

BMI

Esiste una chiara associazione tra obesità e riduzione della qualità dello sperma. Almeno in parte ciò è dovuto al fatto che gli uomini obesi possono presentare profili ormonali riproduttivi anomali, che possono compromettere la produzione di sperma e portare all'infertilità. 

Un IMC superiore a 30 può portare a diversi processi nell'organismo (surriscaldamento, aumento dello stress ossidativo nei testicoli, danni al DNA dello sperma, disfunzione erettile) che possono avere un impatto negativo sulla fertilità maschile. Ciò può comportare problemi nel tentativo di concepire.  

CONCLUSIONE: l'IMC è uno dei fattori di rischio che influenzano la qualità dello sperma e, ad esempio, la motilità degli spermatozoi.  

Alcool