L'analisi del liquido seminale maschile è utile quando si cerca una gravidanza
Gli esperti stimano che i fattori maschili siano responsabili fino al 40% delle coppie che hanno problemi di fertilità. L'analisi del seme maschile è uno strumento prezioso per le coppie che iniziano il loro percorso di fertilità.
Di conseguenza, molte coppie trovano estremamente utile che l'uomo faccia un'analisi dello sperma al primo segno di difficoltà nel tentativo di concepire. Rispetto a molti altri test di fertilità femminili, l'analisi dello sperma maschile non è invasiva, è relativamente poco costosa e produce risultati rapidi e precisi.
Utilizzando il Test spermatico domestico ExSeed per controllare la qualità dello sperma, si possono ottenere gli stessi risultati dell'analisi in clinica con il microscopio.
Fig. 1 - Analisi dello sperma maschile con ExSeed Health
Cosa si misura in un'analisi dello sperma maschile?
In primo luogo, lo sperma è il liquido che l'uomo eiacula durante l'orgasmo. Gli spermatozoi presenti nel liquido seminale sono le cellule che possono fecondare l'ovulo della donna. Per la maggior parte dei test sullo sperma, l'uomo si masturba in un contenitore che viene poi consegnato a un laboratorio per l'analisi. Quasi tutti i laboratori che eseguono test dello sperma valutano i seguenti parametri dello sperma e degli spermatozoi:
Volume dello sperma: Il volume dello sperma è la quantità totale di liquido eiaculato. Una quantità normale è compresa tra 2 e 5 millilitri. Ipospermia è quando il volume è inferiore a 1,5 ml, ad esempio a causa di anomalie ormonali o di blocchi duttali. Iperspermia è un volume elevato, superiore a 5,5 ml.
Conteggio spermatozoi: La conta degli spermatozoi si determina osservando il campione di sperma al microscopio. Si tratta di una misura del numero di milioni di spermatozoi presenti in ogni millilitro di sperma. In letteratura viene anche chiamata "concentrazione di spermatozoi".
Un numero normale di spermatozoi è di 15 milioni o più di cellule spermatiche per millilitro. Oligospermia è quando la quantità di spermatozoi per millilitro è inferiore a 15 milioni. Azoospermia è se non ci sono affatto spermatozoi, vedi Figura 2.
Motilità degli spermatozoi: Movimento degli spermatozoi
La motilità degli spermatozoi è il loro movimento in avanti. Affinché uno spermatozoo possa fecondare l'ovulo, deve viaggiare rapidamente attraverso il sistema riproduttivo femminile. Ciò richiede una forte azione di nuoto. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica la motilità come segue [1];
Motilità progressiva (PR): spermatozoi che si muovono attivamente, in modo lineare o in un ampio cerchio, indipendentemente dalla velocità.
Motilità non progressiva (NP): tutti gli altri schemi di motilità con progressione assente, ad esempio il nuoto in piccoli cerchi, la forza flagellare che sposta appena la testa o l'osservazione di un solo battito flagellare.
Immotilità (IM): nessun movimento.
È normale avere più di 32% di spermatozoi progressivamente mobili (PR) o 40% come combinazione di spermatozoi progressivamente mobili e non mobili (PR e NP). Astenozoospermia (vedi figura 2) si riferisce a una condizione in cui gran parte degli spermatozoi in un campione di sperma sono immotili o hanno una motilità ridotta, rispetto ai valori di riferimento dell'OMS.
Conteggio totale degli spermatozoi mobili (TMSC): si riferisce al numero totale di spermatozoi in movimento nell'intero eiaculato.
Si calcola moltiplicando il volume (ml) per la concentrazione (milioni di spermatozoi/ml) per la motilità (% in movimento). Idealmente, il TMSC dovrebbe essere superiore a 39 milioni di spermatozoi.
Fig 2 - Cosa misura l'analisi dello sperma maschile
Le cliniche per la fertilità considerano i 4 parametri dello sperma di cui sopra sufficienti per una valutazione iniziale della qualità dello sperma. Tuttavia, se scoprono anomalie o se l'infertilità persiste, ci si può rivolgere a una clinica per un'analisi più completa. Tale analisi può includere:
Dimensione e forma degli spermatozoi - Morfologia
Conosciuto anche come sperma morfologia. Gli spermatozoi anormali possono essere incapaci di muoversi normalmente o di penetrare in un ovulo. Di conseguenza, un numero eccessivo di spermatozoi di forma e dimensioni anomale può rappresentare un problema significativo per la fertilità.
La maggior parte dei laboratori valuta gli spermatozoi in base ai criteri "Kruger" forniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Secondo i criteri di Kruger, uno spermatozoo normale deve avere una forma ovale con un contorno liscio. Almeno il 4% degli spermatozoi deve avere una testa ovale con una parte centrale di collegamento e una lunga coda dritta.
Guardate la figura 3 per vedere come dovrebbe apparire una cellula spermatica normale. La condizione Tetrazoospermia è quando meno del 4% delle cellule spermatiche in un campione è normale.
Figura 3: Una cellula spermatica di forma normale (all'estrema sinistra) e cellule spermatiche anormali (tutte le altre cellule a destra).
Colore e viscosità
Un'analisi completa dello sperma comprende spesso una valutazione del colore e della viscosità (spessore) del liquido seminale, nonché un'analisi del tempo che intercorre tra la liquefazione del campione di sperma. Il colore dovrebbe essere grigio-opalescente. Se appare rosso-marrone, può essere un'indicazione della presenza di globuli rossi nell'eiaculato (Emospermia). È normale che lo sperma si liquefaccia in non più di 20 minuti. Se non si liquefa, può indicare la presenza di un'infezione delle vescicole seminali e/o della prostata.
pH dello sperma
Lo sperma è tipicamente una sostanza leggermente alcalina, con un pH normale di 7,2-8,0. Un pH dello sperma anormalmente alto o basso può causare la morte degli spermatozoi. Può anche influire sulla capacità degli spermatozoi di nuotare rapidamente e/o di penetrare efficacemente nell'ovulo.
Vitalità dello sperma
La vitalità dello sperma si riferisce al numero di cellule spermatiche vive e intatte. La colorazione dello sperma determina la vitalità dello sperma. Il colorante macchia gli spermatozoi morti, poiché non sono più intatti. La percentuale di spermatozoi vivi deve essere superiore a 58% per essere considerata normale. Se è al di sotto di questo livello, la diagnosi è Necrozoospermia.
Infiltrazione di globuli bianchi
È normale che lo sperma contenga alcuni globuli bianchi. Tuttavia, la presenza di molti globuli bianchi in un campione può indicare la presenza di un'infezione, che può ridurre la qualità dello sperma. È normale quando lo sperma contiene meno di 1 milione di globuli bianchi/ml. D'altra parte, Leucospermia è quando è superiore a tale valore.
Presenza di zinco, fruttosio e glucosidasi nello sperma
Le ghiandole accessorie rilasciano una serie di nutrienti diversi nel sistema riproduttivo maschile. Alcuni di questi includono zinco, fruttosio e glucosidasi. Per considerare normale un campione di sperma, i marcatori devono essere superiori a un certo limite:
Zinco: ≥2,4 µmol/eiaculato
Fruttosio: ≥ 13 µmol/eiaculato
Glucosidasi ≥20 µU/eiaculato.
Di cosa abbiamo bisogno per valutare la qualità dello sperma?
Un test di prima linea sufficiente sulla qualità dello sperma deve valutare quanto segue:
- Volume dello sperma
- Concentrazione di spermatozoi
- Motilità degli spermatozoi
- Conteggio totale degli spermatozoi mobili (TMSC)
Tutte le informazioni di cui sopra sono disponibili quando si utilizza il nostro sito web Test dello sperma a domicilio. Secondo le prove scientifiche, il TMSC è il miglior indicatore delle possibilità di ottenere una gravidanza. ExSeed è l'unico dispositivo per il test dello sperma a domicilio in grado di fornire questo dato sul mercato.
Analisi dello sperma maschile: wquando, dove e come?
Non esiste un test perfetto per l'analisi dello sperma maschile. Alcuni uomini con un basso numero di spermatozoi possono ottenere gravidanze senza assistenza. Altri invece, con un numero di spermatozoi normale, non riescono a rimanere incinta della propria partner.
In generale, gli uomini con parametri seminali migliori hanno maggiori possibilità di raggiungere più rapidamente la gravidanza. Ottimizzare il più possibile questi parametri è quindi utile per la fertilità.
Noi di ExSeed Health incoraggiamo tutti gli uomini a sottoporsi a una valutazione della concentrazione e della motilità dello sperma. Eseguendo il test il prima possibile, si ha il tempo di migliorare la qualità dello sperma in caso di incongruenze.